Study in Venice
Pubblicato il 30-08-2023
Nikolas è uno degli studenti internazionali che ha trascorso due settimane quest'estate a Venezia per partecipare alla prima edizione della Arts in Venice Summer School 'The Shape of Water'. Lo abbiamo incontrato per sentire direttamente dalla sua voce com'è stata l'esperienza che ha vissuto a Venezia.
Ciao, puoi presentarti brevemente?
Ciao, sono Nikolas, sono un dottorando presso l'Accademia di Belle Arti di Vienna. Attualmente vivo a Hong Kong dove svolgo le mie ricerche sulle rovine architettoniche in città ad alta densità.
Come sei venuto a conoscenza della Arts in Venice Summer School 'The Shape of Water'?
Semplice: ho ricevuto una mail dall'Ufficio Relazioni Internazionali dell'Accademia di Vienna.
Tre parole per descrivere la tua Summer School.
Unica, intensa, stimolante.
Sei felice dell'esperienza che hai vissuto?
Assolutamente sì; non vedevo l'ora di poter trascorrere un po' più di tempo a Venezia e devo ammettere che l'intensità e le conoscenze che ho ricevuto durante la scuola sono andate ben al di là delle mie aspettative.
Se dovessi scegliere una lezione/attività che ti è piaciuta particolarmente?
Personalmente, mi sembra difficile sceglierne solo una, ma da architetto devo dire che mi è piaciuto particolarmente l'itinerario attraverso la città del prof. Alvise Mason sugli organi veneziani. Nonostante altre lezioni e uscite mi hanno mostrato Venezia sotto una luce completamente nuova, l'itinerario del prof. Mason è stato qualcosa di veramente unico. Poter camminare in spazi normalmente non accessibili all'interno di differenti chiese e al contempo vedere diversi organi e ascoltare i loro suoni, è semplicemente un'esperienza impareggiabile. Credo che questo sia ciò che rende la Summer School unica: esperti e professionisti desiderosi di mostrare gli angoli più veri e nascosti di Venezia, luoghi che sono normalmente (ma non sempre) ad appannaggio dei soli veneziani.
Qualcosa di completamente inaspettato che hai vissuto durante questa esperienza?
La visita a Sant'Erasmo mi ha sorpreso molto, non immaginavo quanta verdura, frutta e specie uniche venissero coltivate nelle isole di Venezia. Inoltre, il tutto è stato arricchito dall'esperienza di una cena tradizionale preparata da uno chef del luogo.
Era la prima volta che visitavi Venezia? Si è instaurato un bel rapporto con gli altri studenti?
Non era la prima volta a Venezia, ma è stata la prima volta che ci sono rimasto per un periodo più lungo. Mi sono trovato bene con tutti gli altri partecipanti alla Summer School e con alcuni di loro è nata una bella amicizia e siamo ancora in contatto.
Come hai trovato alloggio?
Ho seguito i suggerimenti inviatici dallo staff della Summer School e ho prenotato una stanza nella residenza universitaria a San Giobbe dell'Università Ca' Foscari. Una sistemazione che mi sento di consigliare caldamente e dove tornerei nuovamente.
I tuoi programmi per dopo l'estate?
Attualmente mi trovo a Hong Kong per ultimare le ricerche del mio dottorato.