Logo Study in Venice

Study in Venice

Un viaggio nel mondo di ESN Venezia (Erasmus Student Network)

Pubblicato il 08-03-2022

Un acronimo che ingloba condivisione, squadra, integrazione, opportunità. ESN Venezia è un'associazione che si occupa di sostenere i programmi di interscambio studentesco, attraverso il supporto costante di un gruppo di volontari che hanno a cuore l’appoggio agli studenti internazionali durante la loro permanenza all’estero. Non a caso, tra i propositi cruciali della sezione veneziana si trova prioritariamente l’inserimento a livello sociale e accademico degli studenti internazionali, così come la volontà di rendere attiva, piacevole e indimenticabile l’esperienza di coloro che approdano tra i canali veneziani per un programma di mobilità.
Oltre a rappresentare un punto di riferimento, l’obiettivo di ESN è legato alla promozione e organizzazione periodica di tutte quelle attività e momenti di incontro volti a incrementare lo scambio interculturale e la scoperta di nuovi stimoli e occasioni di confronto. Se, quindi, 'apertura', risulta chiaro essere una parola chiave dell'associazione, lo è in tutto e per tutto: infatti, l'offerta di ESN è rivolta agli studenti di Ca’ Foscari, di Iuav, dell’Accademia di Belle Arti, della Venice International University (VIU) e del Conservatorio Benedetto Marcello. Allo stesso modo, anche le attività pianificate abbracciano gli ambiti più svariati e rispecchiano sei missioni tematiche principali:

  • Culture;
  • Education and Youth;
  • Environmental Sustainability;
  • Health and Well-being;
  • Skills and Employability;
  • Social Inclusion.

Abbiamo ascoltato cos'è ESN direttamente dalla voce di chi l'ha vissuto grazie a due studenti internazionali in scambio a Venezia che ci hanno raccontato la loro esperienza in città: Fernanda e Rubén, frequentanti l’Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM).

Fernanda: Mi chiamo Fernanda, ho 24 anni e vengo dal Messico. Studio Linguistica Applicata alla Universidad Autónoma de México e ho trascorso un semestre a Venezia per il corso di Laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio all’Università Ca’ Foscari Venezia. Sognavo di studiare italiano da quando ero piccola ed è stata un’esperienza meravigliosa.
Rubén: Mi chiamo Rubén, ho 22 anni e vengo anch’io dal Messico. Studio Ingegneria Chimica alla Universidad Autónoma de México e durante il mio semestre a Venezia ho studiato Chimica e Scienze Ambientali all’Università Ca’ Foscari Venezia.

Per quale motivo in particolare hai scelto la città di Venezia?
Fernanda e Rubén: A noi interessava soprattutto vivere quest’esperienza in Italia, in qualsiasi parte del paese, e la nostra università in Messico aveva l’opzione di Verona o Venezia, e semplicemente per delle procedure burocratiche siamo atterrati a Venezia.
Fernanda: Tuttavia, anche se non è stata una decisione così ragionata, una volta ho letto una frase che recitava: “tu non scegli Venezia, Venezia sceglie te”, e dopo sei mesi, mi sono resa conto che è stato proprio così, cioè mi ha aiutato molto a plasmare il mio carattere, non solo a conoscere amici e passare dei bei momenti. Infatti, sono molte le difficoltà che deve fronteggiare uno studente nella sua vita a Venezia, ma proprio per questo posso dire che mi ha fatta crescere e ha rafforzato la mia personalità.

Come hai scoperto ESN?
Fernanda: Ho trovato qualche riferimento a ESN in una storia pubblicata dalla pagina Instagram di studentlifeinvenice, perché volevo informarmi su tutte le attività per studenti internazionali legate alla realtà universitaria di Ca’ Foscari. Pertanto, ho cercato di scoprire di più sulla vostra associazione e ho cercato la vostra realtà sui social network.
Rubén: Ho conosciuto ESN perché alcuni amici internazionali mi hanno introdotto alla vostra associazione e da lì ho cominciato a informarmi su di voi e le vostre attività.

Come ha cambiato la tua esperienza a Venezia la scoperta di ESN?
Fernanda: Penso realmente che la mia esperienza a Venezia sarebbe stata molto diversa senza ESN, perché grazie a voi sono riuscita a conoscere tantissime persone, non solo stranieri ma anche italiani, il che risulta abbastanza difficile in classe. Quindi, attraverso voi, i vostri eventi e tutto quello che avete organizzato ho potuto creare un vero e proprio gruppo di amici.
Rubén: Ho trascorso praticamente tutto il mio tempo a Venezia con ESN, perché con l’Overseas non avevamo l'opportunità di conoscere tutta questa gente, perché non c’è un gruppo per gli overseas, quindi ESN ci ha dato l’opportunità di incontrare persone provenienti da tutto il mondo, senza alcuna barriera geografica o culturale. Ricordo ancora quando partecipai al mio primo City Tour e non sapevo come arrivare alla stazione di Venezia e ci perdemmo, ma l’emozione di quel momento è stata unica: ci stavamo presentando tutti per la prima volta e avremmo vissuto un semestre indimenticabile insieme.

A livello pratico, in quali processi o questioni ti ha più aiutato ESN?
Fernanda: Principalmente, come avevo accennato, a costruire rapporti sociali, ma anche e soprattutto ad avere la consapevolezza di poter contare su persone italiane, perché per qualsiasi dubbio potevo rivolgermi a voi e chiedervi qualsiasi cosa: che fossero chiarimenti burocratici, del governo, dell’Università, della città, e via dicendo. Mi ha facilitato molto la vita a Venezia, e in più in un modo piacevole e divertente.
Rubén: La loro presenza di base è stata l’aiuto più grande: qualsiasi incertezza avrebbe trovato un riscontro concreto sul gruppo di ESN, che ci ha fornito un grande supporto per ogni problema da risolvere. Oltre al fatto che lo staff è sempre stato molto gentile con noi, non erano solo dei volontari che organizzavano eventi, ma erano anche amici. Ci sono state delle volte in cui ci siamo trovati in Campo Santa Margherita e c’era il gruppo di ESN, e dall’incontro all’aperitivo insieme il passo era molto breve.

Qual è stato l’evento ESN al quale hai partecipato che ti è piaciuto di più?
Fernanda: Wow, è molto difficile sceglierne solo uno, perché mi sono piaciuti davvero tutti e hanno lasciato un segno nel mio percorso veneziano, ma credo che uno dei più belli sia stato il viaggio a Verona: mi è piaciuto moltissimo e ho conosciuto grandi persone in quell’occasione, con le quali ho avuto l’opportunità di trascorrere una giornata stupenda. Ricordo con immensa gioia anche l’evento del kayak, perché era la prima volta che praticavo quest’attività nella mia vita.
Rubén: L’evento più bello è stata la gita a Bassano del Grappa, perché mi è sembrato un posto allegrissimo, con la musica per le strade e immerso nelle montagne: mi ha ricordato molto casa mia in Messico.

A cura di
Alessandra Criscuolo e Sofia Francesca Russo
ESN Venezia

venezia@esn.it
https://www.instagram.com/esnvenezia/
https://www.facebook.com/esn.venezia