Study in Venice
Il progetto Erasmus veneziano è un'opportunità per i giovani che studiano a Venezia, che nasce dalla sinergia tra le istituzioni della rete Study in Venice. Grazie a questa collaborazione, uno studente o una studentessa regolarmente immatricolato/a presso uno degli Atenei o dei centri AFAM veneziani potrà seguire uno o più corsi offerti dalle altre istituzioni, sostenere gli esami corrispondenti e vedersi riconosciuti i crediti formativi nel proprio Piano di Studi.
L'Università Ca' Foscari e l'Università Iuav mantengono tale collaborazione fin dal 2006 e con l'avvio dell'a.a. 2021/2022, grazie alle attività di Study in Venice, il programma è stato esteso all'Accademia di Belle Arti di Venezia e al Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, nell'ottica di sviluppare dei legami sempre più stretti tra i centri culturali e accademici della città.
A chi si rivolge?
A tutti gli studenti regolarmente immatricolati presso Università Ca' Foscari, Università Iuav, Accademia di Belle Arti di Venezia e Conservatorio di Musica Benedetto Marcello.
Quali corsi si possono seguire?
L'offerta formativa del progetto Erasmus veneziano viene selezionata di anno in anno da ciascuna istituzione. Si invitano gli studenti interessati a consultare le pagine web dedicate al progetto Erasmus veneziano, facendo attenzione alle procedure di registrazione e all'eventuale presenza di limitazioni al numero di iscritti: Università Ca' Foscari, Università Iuav, Accademia di Belle Arti, Conservatorio B. Marcello.
Come avviene la registrazione dei crediti nel Piano di Studi?
Prima di iniziare a seguire i corsi, è importante che gli studenti prendano contatto con la segreteria dell'università o dell'istituzione AFAM di appartenenza e che verifichino la possibilità di riconoscere i corsi che si intendono seguire presso un'altra istituzione Study in Venice. Ulteriori dettagli sono disponibili nelle pagine dedicate al progetto.
Vuoi saperne di più?
Ecco alcune testimonianze di chi ha già partecipato all’Erasmus veneziano:
“Ciò che mi ha portato a intraprendere l’Erasmus veneziano è la mia passione per la moda e la mia curiosità di frequentare un corso di design della moda all’Università Iuav. Ritengo che questa esperienza sia stata sicuramente positiva, mi ha permesso di capire quali erano i miei obiettivi e i miei veri interessi, e di vivere contemporaneamente due realtà universitarie diverse. Credo che l’Erasmus veneziano sia un’esperienza bellissima per chi ha delle passioni o delle curiosità e vuole aggiungere delle conoscenze al suo bagaglio culturale e formativo. Sicuramente richiede impegno e costanza, ma è un’opportunità unica di apprendere dalle due università veneziane e penso che in futuro possa aiutare ad aprire molte porte!”
Benedetta, Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali (Università Ca’ Foscari)
“Avevo già finito tutti gli esami del mio Piano di Studi e stavo scrivendo la tesi quando, nell’ambito delle 150 ore di collaborazione studentesca, sono stato assegnato come tutor a un ragazzo rifugiato politico che si era appena iscritto all’Università Iuav. Il ragazzo non parlava italiano, solo inglese, e portava con sé la sofferenza di aver vissuto sulla propria pelle le problematiche sociopolitiche del proprio Paese. Naturalmente era già seguito da mediatori culturali e psicologi, ma visto che la mia preparazione non mi aiutava in questa situazione, ho deciso di seguire il corso Profughi, rifugiati e richiedenti asilo dell’Università Ca’ Foscari, il cui programma mi sembrava interessante e adatto alle mie necessità. Come da mie aspettative, l'ho trovato perfettamente sostenibile anche per chi non aveva esperienza pregressa nella materia, grazie al professore che spiegava tutto con estrema chiarezza. Alla fine il corso mi è piaciuto talmente tanto che ho deciso di inserirlo all'interno della mia carriera Iuav grazie all’Erasmus veneziano. L'esperienza è stata più che positiva e mi ha arricchito molto, e la consiglierei sicuramente ad altri studenti.”
Fabio, Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e l’Ambiente (Università Iuav)
Locandina: download