Study in Venice
Ultimo aggiornamento: 17/04/2023:
Sono aperte le iscrizioni a 'THE SHAPE OF WATER - Arts in Venice Summer School' che si terrà a Venezia dal 3 al 14 luglio 2023.
Leggi i dettagli del bando di selezione e segui le istruzioni riportate nel modulo di candidatura.
Perché una Summer School a Venezia?
Venezia è oggi misura dei problemi e modello delle soluzioni per la costruzione di un futuro globale capace di coniugare vivibilità e bellezza. Per questo Study in Venice ha scelto di offrire una Summer School che ponga la città lagunare al centro del suo programma.
Candidata a capitale mondiale della sostenibilità, Venezia è una città che vanta un patrimonio artistico, musicale e urbanistico unici al mondo e un ruolo internazionale di prima grandezza quale centro di promozione e diffusione della cultura e dell’arte contemporanea.
La sua dimensione di microcosmo globalmente interconnesso, la complessità dell’ecosistema lagunare minacciato dai cambiamenti climatici, le problematiche socio-economiche legate ai flussi turistici e al loro impatto sulla vivibilità urbana, e soprattutto la sua dimensione “liquida” di abitato fondato sull’acqua e da essa condizionato, fanno della città di Venezia un case study affascinante che offre a chi la abita e la studia la misura dei paradossi e delle difficoltà contemporanee nella ricerca di modelli culturali, ecologici e sociali.
Il progetto: multidisciplinarietà, workshop e ambiente internazionale
THE SHAPE OF WATER è un progetto formativo sperimentale e multidisciplinare che si prefigge l’obiettivo di accogliere studenti provenienti da tutto il mondo e con formazioni diverse che intendano vivere insieme l’esperienza che offre Venezia, per trarne ispirazione, e costruire sulla città lagunare una visione narrativa originale.
Gli studenti saranno accompagnati da docenti delle quattro istituzioni partner in un percorso che unisce l’esperienza diretta della città a visite guidate e lezioni universitarie di archeologia, architettura, storia dell’arte e della musica, arti performative e scienze ambientali.
La scuola estiva si avvarrà della direzione artistica di Giorgio Andreotta Calò (Venezia, 1979): una figura nella quale convergono grande esperienza internazionale e profonda conoscenza della città. Il programma 'Souvenise', ideato da Andreotta Calò, considera la città di Venezia un osservatorio privilegiato dal quale cercare di comprendere i cambiamenti in atto su una scala macroscopica. Al centro dell’indagine sarà l’acqua che, con le sue cadenzate variazioni di livello dettate dalla marea, si pone come l’elemento che più caratterizza il territorio, ne governa i flussi e i fenomeni più manifesti.
La pratica del camminare, elemento fondamentale che percorre trasversalmente la ricerca dell’artista, diventerà strumento di esplorazione della città e del suo circondario più prossimo. Durante le passeggiate collettive in programma gli studenti saranno invitati a collaborare attivamente attraverso pratiche ed esercizi visivi, tattili, sonori utili a suggerire e formare una propria visione inedita della città, al di là dalle traiettorie definite da un turismo di massa che spesso non tiene conto della complessità e della fragilità che caratterizzano questo luogo.
La parte finale del workshop permetterà di sintetizzare le esperienze sul campo e le nozioni teoriche in un laboratorio intensivo che prevede la realizzazione, a partire da un elaborato progettuale o da un testo musicale, di un “souvenir” che restituisca la loro personale esperienza con la città e il suo ecosistema anche attraverso una performance artistica. I materiali raccolti durante il workshop vengono dunque indagati con l’intento di trasformare e ribaltare la logica del souvenir, oggetto simbolo della città e della monocultura turistica che la definisce agli occhi del mondo.
L’esperienza della Summer School sarà raccolta nella realizzazione di registrazioni audio/video che documenteranno le due settimane di ricerca su Venezia.
Colophon THE SHAPE OF WATER - Arts in Venice Summer School
Direttore Artistico: Giorgio Andreotta Calò
Direttore Scientifico: Stefano Riccioni
Coordinamento Scientifico:
Cecilia Franchini(Conservatorio Benedetto Marcello)
Stefano Riccioni (Università Ca’ Foscari Venezia)
Giuliano Sergio (Accademia di Belle Arti di Venezia)
Angela Vettese (Università Iuav di Venezia).